Perché la Resistenza è plurale, e appartiene (davvero) a tutti
Il 25 aprile i partigiani scendono dalle montagne verso le grandi città del Nord. MaNei lager tedeschi, seicentomila deportati attendono la liberazione: hanno rifiutato di combattere per Hitler, e hanno visto morire 40 mila commilitoni di fame e di stenti.C’è Giovanni Guareschi, che sul diario ha scritto: «Resto qui e non muoio neanche se mi ammazzano».
La Resistenza è plurale. Dovrebbe essere la patria morale di tutti gli italiani. Tra i partigiani c’erano uomini e donne di ogni fede politica; i primi furono ufficiali dell’esercito e alpini reduci dalla Russia;che non sapevano neppure che cosa fosse un partito, ma disobbedirono ai bandi di Graziani e si rifiutarono di battersi per Hitler e Mussolini.religiosi, militari, ebrei, civili, donne, carabinieri, contadini, internati in Germania.
. Ora pensa di consegnarsi agli Alleati, ora vagheggia accordi con i socialisti, che perseguita da oltre venticinque anni; fantastica di resistere a Milano, «Stalingrado d’Italia», o magari di fare quadrato con una truppa di fedelissimi nel «ridotto della Valtellina».Il cardinale Ildefonso Schuster lo invita all’arcivescovado per trattare e gli chiede di pentirsi dei suoi peccati; Mussolini se ne risente. Gli viene offerta protezione; rifiuta, e va incontro al suo destino.
Ireland Latest News, Ireland Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Casarini: '25 aprile a Marzabotto per nuovo patto Resistenza''Da Marzabotto domani proporrò a tutti di stringere un nuovo patto di 'resistenza', contro la violazione sistematica dei diritti umani che i vari
Read more »
25 aprile, il messaggio di Berlusconi: 'Costituzione si fonda su Resistenza''Noi siamo un grande popolo, capace di rimanere unito di fronte alle emergenze e che, all’occorrenza, oggi come ieri, è capace di superare ogni
Read more »
Blog | 'Noi partigiani': cinque storie dal memoriale della Resistenza italiana - Alley OopRagazzi e ragazze tra gli 11 e i 30 anni: riscopriamo le storie dei partigiani italiani, le loro scelte e il loro coraggio, per onorare il 25 aprile.
Read more »
Sport e resistenza: gli atleti che dissero di noOggi si celebra la Festa della Liberazione: il racconto di quegli sportivi che, durante il regime e l'occupazione nazista, si opposero
Read more »
Così la resistenza ucraina è diventata ambizione limpida di libertàGli ucraini resistono e liberano territori da più di 420 giorni, trasformando la Z del terrore russo in una clessidra e seminando simboli per farsi coraggio - paolapeduzzi
Read more »