Il Codacons studia l’esposto all’Antitrust. La Coldiretti si smarca: nell’ultimo anno il prezzo del grano riconosciuto ai contadini è sceso del 30%
Comincia dalla pasta la guerra delle famiglie italiane al caro-carrello. L’Unione italiana consumatori denuncia: da giugno 2021 a oggi, poco meno di due anni, il prezzo di un chilo di pasta è aumentato del 37%. Ben oltre l’inflazione. Il Codacons, a sua volta, minaccia di portare la pasta venduta in Italia sul tavolo dell’Antitrust e delle procure.
Sul caro-maccheroni ormai è scontro aperto. A lanciare il primo sasso nello stagno è stata nei giorni scorsi la Coldiretti, che sulla base dei dati Istat Coeweb ha denunciato che mentre il grano duro è stato pagato agli agricoltori il 30% in meno nell’ultimo anno, nello stesso periodo il prezzo della pasta è aumentato del 18%.
Ireland Latest News, Ireland Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Coldiretti, oltre 500mila firme per legge contro cibi sinteticiDal premier e leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni al presidente del Partito Democratico Stefano Bonaccini, dal vicepremier Antonio Tajani di
Read more »
Allarme Confcommercio: nel settore turismo mancano 280 mila lavoratoriLe analisi del centro studi: alla base c’è un problema demografico, gli stranieri non bastano a invertire il trend
Read more »
Mutui, allarme giovani: rialzo dei tassi e fine delle garanzie pubbliche rischiano di tagliarli fuoriIl mercato si sta adeguando alle strette della Bce, con il tasso fisso ormai più conveniente del variabile. Scema la domanda degli under 36 che nei mesi…
Read more »
Ville storiche, è allarme per i ponti: rischio assalto e rifiutiTra il ponte del 25 aprile e il weekend lungo del 1° maggio in migliaia si riverseranno nei parchi di Roma. Per questo alcune realtà che si occupano di tutela del verde chiedono controlli da parte delle forze dell'ordine
Read more »
Industriali di Pisa, è allarme sulle infrastruttureAndrea Madonna: Sono passati decenni dalla realizzazione della ferrovia Pisa-Livorno poi estesa a Firenze, infrastrutture non al passo con l’economia del territorio
Read more »