Secondo l’Istat, nel 2050 il nostro Paese avrà 5 milioni di abitanti in meno. Ecco perché è necessario correre subito ai ripari
Questo articolo è pubblicato sul numero 17 di Vanity Fair in edicola fino al 25 aprile 2023
Siamo a rischio. Il calo della popolazione si fa sempre più rilevante e i livelli di denatalità nel nostro Paese minacciano l’assetto socio-economico. L’ultimoe relativo al 2022 fotografa un record storico in fatto di nascite, scese per la prima volta dall’unità d’Italia al di sotto delle 400 mila. Se si considera che i decessi sono stati 713 mila e, il saldo naturale risulta di -320 mila: meno di 7 neonati e più di 12 decessi ogni mille abitanti.
progressivo invecchiamento della popolazione femminile nelle età convenzionalmente considerate riproduttive, dato che riconferma la tendenza al calo nel nostro Paese, dove l’. La regione con fecondità più alta è il Trentino-Alto Adige, con 1,51 figli per donna, seguita da Sicilia e Campania .
Sulla denatalità sembra però influire anche il cambiamento culturale, oltre a fattori economici e lavorativi. Lo evidenzia
Ireland Latest News, Ireland Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Ecco le 25 aziende italiane dove fare carriera secondo LinkedinEcco le 25 aziende italiane dove fare carriera secondo Linkedin . Adnkronos
Read more »
Onu: entro giugno prossimo la popolazione dell'India supererà quella cineseSecondo il rapporto otto Paesi rappresenteranno la metà della crescita prevista della popolazione mondiale entro il 2050: Repubblica Democratica del Congo, Egitto, Etiopia, India, Nigeria, Pakistan, Filippine e Tanzania
Read more »
Neymar, secondo figlio in arrivo: chi è la fidanzata Bruna BiancardiL'attaccante del Paris Saint-Germain allarga la famiglia: l'annuncio è arrivato via Instagram
Read more »
Nuxe accelera in Italia, secondo mercato dopo la FranciaIl brand made in France è distribuito in 2.500 farmacie italiane con un giro d’affari di 25 milioni di euro in aumento del 10%
Read more »