Il vincolo di un patto confidenziale diventa dannazione in un film potente, fondato sul dettaglio e sull'ambiguità ma che alla lunga seduce un po' a vuoto
Il vincolo di un patto confidenziale diventa dannazione in un film potente, fondato sul dettaglio e sull'ambiguità ma che alla lunga seduce un po' a vuoto, in uscita oggi al cinema, Daniele Luchetti adatta per la terza volta un romanzo di Domenico Starnone, dopo “La scuola” e “La trama fa venire in mente una celebre frase di Gabriel Garcia Márquez, “tutti gli esseri umani hanno tre vite: una pubblica, una privata e una segreta”, ed è proprioad essere al centro del...
Il docente è carismatico ed empatico al punto giusto, il che lo rende molto amato dai suoi studenti, in particolare dalla piùtra loro, Teresa appunto, che sembra avere una cotta per lui ma, una volta diplomata, perde di vista i traguardi cui sembra destinata. Pietro viene a sapere che l’ex allieva fa la cameriera dopo aver abbandonato l’università. Quando allaccia con la giovane una relazione, torna a farle da guida e la porta alla laurea. Un giorno però le cose cambiano.
Pietro, pur non dotato di un talento cristallino come quello della geniale ex fidanzata, riesce ad emergere ed effettua una sua scalata professionale collaborando col Ministero e pubblicando un libro sui problemi della scuola. Sembra un uomo arrivato, ha anche una ricca editrice che lo ricopre di attenzioni; eppure a tormentarlo è lache da qualche parte ci sia qualcuno a conoscenza della sua vera natura.
La tensione in “Confidenza” è costante ma gli accadimenti estremi cui ci abitua l’incipit del film si rivelano quasi sempre. Per un po’ questo meccanismo del promettere e non mantenere crea un gioco di attese miste ad ambiguità che è galvanizzante; alla lunga però quello che è il pregio del film, ovvero la costruzione diimpreziosito da continui rimandi simbolici e tracce di significati ulteriori, diventa il suo tallone d’Achille.
Ireland Latest News, Ireland Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Confidenza: Il film sulla paura delle emozioni di Daniele Luchetti con Elio Germano e Federica RoselliniDaniele Luchetti ha presentato oggi, insieme agli attori protagonisti Elio Germano e Federica Rosellini, Confidenza, il film che ha tratto dal romanzo di Domenico Starnone e che arriva in sala il 24 aprile.
Read more »
Thom Yorke, in uscita la colonna sonora del film Confidenza di Daniele LuchettiThom Yorke è un cantautore, polistrumentista e compositore inglese, frontman dei Radiohead. Rolling Stone lo ha inserito al 66º posto nella lista dei 100 migliori cantanti di sempre.
Read more »
Confidenza RecensioneConfidenza: recensione del film di Daniele Luchetti con Elio Germano
Read more »
'Confidenza' di Daniele Luchetti con Elio Germano: 'Il mio non è un personaggio ma è una persona in cui si me…Siamo negli anni Ottanta, Pietro, un professore d'italiano di liceo, uomo indeciso, fragile e ambizioso allo …
Read more »
Confidenza: senza Francesco Piccolo, ottimo sceneggiatore, il romanzo di Starnone non sarebbe diventato il film di LuchettiIl copione di Confidenza, ispirata al libro omonimo di Domenico Starnone, è opera di Daniele Luchetti e di Francesco Piccolo, scrittore di romanzi e sceneggiatore di cui vogliamo raccontarvi qualcosa.
Read more »
Confidenza con Elio Germano: uno psico-thriller sulla paura di vivere le emozioniIl film di Daniele Luchetti è tratto dall'omonimo romanzo di Domenico Starnone. Un viaggio nella mente ossessionata dall'amore e dalla paura di un insegnante. Al cinema dal 24 aprile
Read more »