I servizi segreti non fanno nulla senza che il premier non voglia e il Parlamento non sappia (se vuole), e il ministro della Giustizia aveva tutti gli strument…
Conosco i meccanismi e vi spiego perché sul caso Uss lo scaricabarile è odiosoI servizi segreti non fanno nulla senza che il premier non voglia e il Parlamento non sappia , e il ministro della Giustizia aveva tutti gli strumenti per essere informato e intervenire.
Abc della democrazia parlamentareScrivo malvolentieri della vicenda della “evasione” dai domiciliari di Artem Uss, l’imprenditore russo, figlio di un governatore molto vicino a Putin, accusato di gravi reati dagli Stati Uniti, dove doveva essere estradato, e fuggito invece in Russia. Malvolentieri perché non sono un complottista, non amo i finti retroscena e capisco che in vicende come queste possa esserci sempre un non detto, un qualcosa di non conosciuto e non conoscibile.
Ireland Latest News, Ireland Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Artem Uss, la Corte di Milano: 'Ministero poteva chiedere carcere'Leggi su Sky TG24 l'articolo Artem Uss, Corte di Milano: ministero poteva chiedere carcere per russo evaso da domicilio
Read more »
Caso Artem Uss, Corte Appello Milano: 'Ministero Giustizia non chiese carcere'La documentazione inviata al ministro Nordio dopo la richiesta di chiarimenti ai giudici: dal ministero rassicurazioni agli Usa su sicurezza
Read more »
Si discute ancora della fuga di Artem Uss - Il PostL'imprenditore russo era evaso a marzo mentre era agli arresti domiciliari in Italia, ora si sta cercando di capire di chi sia stata la colpa
Read more »
Evasione di Artem Uss, il ministero disse agli Usa: «Il braccialetto sicuro come il carcere»La lettera al dipartimento di Giustizia è del 6 dicembre. Il cellulare sequestrato solo il 13 marzo
Read more »
Caso Artem Uss, gli errori di Nordio dietro la fuga a Mosca: “Non chiese il carcere”Caso Artem Uss, gli errori di Nordio dietro la fuga a Mosca: “Non chiese il carcere” [di Sandro De Riccardis, Giuliano Foschini, Fabio Tonacci]
Read more »