NT+ Diritto
Per la nuova disciplina sull’ergastolo ostativo la mancata collaborazione con la giustizia è una preclusione relativa e non più assoluta.
Anche i non collaboranti, condannati per reati ostativi, hanno dunque la possibilità di accedere ai benefici penitenziari e alle misure alternative alla detenzione, in presenza però di «stringenti e concomitanti condizioni». La CassazioneProva un mese a soliNovità, commenti, giurisprudenza e gli strumenti utili per la professione
Ireland Latest News, Ireland Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Ergastolo ostativo, la Cassazione: 'La riforma ha mutato le norme bocciate dalla Consulta“Il quadro normativo” delle norme sull’ergastolo ostativo “è significativamente mutato“. È quello che scrive la Cassazione nelle motivazioni del verdetto con cui l’8 marzo ha preso atto della riforma varata dal governo di Giorgia Meloni il 31 ottobre 2022, dopo le sollecitazioni arrivate dalla Consulta agli esecutivi precedenti. Si tratta dunque dell’ultima puntata della questione …
Read more »
Cassazione: se un cliente viene truffato con il phishing responsabilità sua e non delle bancheLo ha stabilito la corte di Cassazione, con sentenza numero 7214 introducendo di fatto uno scudo di fronte alle richieste di risarcimento danni avanzati da cor…
Read more »
Phishing online, la Cassazione: «Se un cliente viene truffato, la banca non è tenuta a risarcirlo»Una sentenza della Cassazione destinata a far discutere quella numero 7214 emessa dal presidente De Chiara: se un cliente di una banca viene truffato con il phishing la responsabilità è...
Read more »
La Cassazione: 'Le banche non rispondono del phishing ai clienti' - EconomiaSe un cliente di una banca viene truffato con il phishing la responsabilità è sua e non dell'istituto di credito. Lo ha stabilito la corte di Cassazione. ANSA
Read more »
Truffe phishing, danni e responsabilità: la sentenza della CassazioneSe un cliente di una banca finisce nella 'trappola' del phishing e rimane vittima di una frode, la responsabilità è sua e non dell'istituto di credito. La sentenza della Cassazione:
Read more »