Da Renzi a Meloni, passando per Conte e Draghi. La riduzione delle tasse sul lavoro è una costante dell'impegno dei governi che si sono succeduti negli ultimi …
Da Renzi a Meloni, passando per Conte e Draghi. Quattro governi. Tutti a scommettere sulla riduzione delle tasse. La riduzione delle tasse sul lavoro è una costante dell'impegno dei governi che si sono succeduti negli ultimi 10 anni. Nel mirino è soprattutto, ma non solo, il cosiddetto cuneo fiscale, cioè la differenza dovuta al fisco e ai contributi tra il salario lordo pagato dalle imprese e il netto che arriva nelle tasche del lavoratore.
Governo Meloni: Nel decreto lavoro, appena approvato dal consiglio dei Ministri, è previsto il taglio del cuneo fiscale di 4 punti per i redditi fino a 35mila euro lordi. Vale nel complesso 3,5-4 miliardi che spalmati in 9 mesi, secondo alcune valutazioni, può arrivare a valere 80-100 euro mensili in busta paga.
Governo Draghi: Prima del governo Meloni i lavoratori avevano già visto un taglio del cuneo del 2% da parte del governo Draghi. L'esecutivo guidato dall'ex presidente della Bce ha però ridotto anche l'Irpef, con una manovra da circa 7-8 miliardi che ha portato da cinque a quattro le aliquote previste. A questo aveva inizialmente aggiunto un taglio dello 0,8% del cuneo fiscale rimpolpato con un altro miliardi con il decreto Aiuti Bis. Totale 9-10 miliardi.
Governo Renzi: Sia il premier Monti sia Letta avevano ridotto il cuneo e le tasse su lavoro con un fondo dedicato il primo e con un aumento delle detrazioni Irpef e la riduzione di alcuni premi assicurativi il secondo. Con il governo Renzi nel 2014 arriva il bonus da 80 euro. Una detrazione da 960 euro l'anno per i lavoratori dipendenti fino a 24mila euro di reddito e con un decalage fino a 26mila.
Governo Conte: Il bonus Renzi è stato poi aumentato a 100 euro mensili, per i redditi fino a 26.600 euro lordi dal secondo governo Conte, con un decalage fino a 40mila euro. Il provvedimento, valido solo per la seconda metà del 2020 è stato poi reso strutturale con la legge di Bilancio successiva. L'estensione era costata 3 miliardi nel 2020 e 5 miliardi nell'anno successivo.
Ireland Latest News, Ireland Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Tasse, chi le ha ridotte di più sul lavoro? Il confronto tra i governi Meloni, Draghi, Conte e RenziPer il presidente del Consiglio Giorgia Meloni l’ultimo Consiglio dei ministri ha deciso il taglio delle tasse sul lavoro «più importante degli ultimi decenni». Ma è davvero così? Ecco il confronto tra gli ultimi governi
Read more »
Dl lavoro: Renzi, Meloni ha litigato con la matematica - PoliticaRenzi contro Meloni sul dl lavoro: 'Ha litigato con la matemarica: noi abbiamo tagliato 25 miliardi. Loro 4 miliardi, una tantum' ANSA
Read more »
Renzi-Conte e l’odio antico. Il leader Iv: «Curo i miei affari? Mi avrà scambiato per uno dei colleghi sulle mascherine»Come il giorno e la notte, coltivano un odio antico, che affonda in radici ormai inestirpabili. Renzi: Meloni durerà, ma con l’aiuto del M5S. Conte: Renzi pensa solo a curare i suoi affari
Read more »
Giorgia Meloni: approvato oggi 'il taglio delle tasse più importante da decenni' - Video'Nel giorno della festa del lavoro il governo sceglie di lavorare e dar risposte a coloro che aspirano a cambiare la loro posizione: lo fa con il più importante taglio alle tasse da decenni. Una scelta di cui vado profondamente fiera', dice Giorgia Meloni
Read more »
Primo Maggio, Meloni dopo il Cdm annuncia: 'Il più importante taglio delle tasse degli ultimi decenni'Al termine del contestato Consiglio dei ministri avvenuto nel giorno della festa lavoro, la presidente del Consiglio evita la conferenza stampa (promessa nei g…
Read more »