Mentre l’opinione pubblica sta riconsiderando il suo apprezzamento per Musk, è arrivato il momento di rivalutare le idee che il miliardario ci ha venduto. E magari chiederci a cosa serve lanciare migliaia di satelliti in orbita. L'opinione di Paris Marx:
Elon Musk è abile nel catturare l’attenzione delle persone. Nei mesi scorsi i mezzi d’informazione si sono occupati molto del suo acquisto di Twitter e del caos che ne è venuto fuori. Nel frattempo, però, non possiamo dimenticare le altre attività dell’imprenditore statunitense, soprattutto perché una di loro minaccia di alterare il nostro rapporto con il cielo notturno: Starlink.
Dopo il lancio delle prime decine di satelliti, gli astronomi hanno cominciato a segnalare un problema: quelli di Starlink interferivano con le immagini dello spazio ricostruite dagli scienziati. Quando attraversavano un’area su cui erano puntati i telescopi, producevano linee luminose nell’immagine, rendendola inutilizzabile. Con i lanci successivi la situazione è peggiorata esponenzialmente.
Mentre il loro numero continua a crescere, i satelliti riflettono ancora di più i raggi solari nell’atmosfera, peggiorando l’inquinamento luminoso e creando un nuovo “alone di luce” che, secondo gli scienziati, ridurrà ulteriormente il numero di stelle che potremo vedere, con conseguenze sia per gli esseri umani sia per gli animali.
Ma c’è un problema ancora più serio. Gli esseri umani hanno da tempo un legame profondo con il cielo. Oltre al piacere di osservare gli astri, alcune popolazioni si affidano alle stelle per guidare le loro società. Starlink minaccia d’interrompere questo legame. Le popolazioni indigene hanno sottolineato i danni causati dai satelliti al cielo notturno, richiamando l’attenzione su quello che alcuni hanno definito astrocolonialismo.
Pensiamo alla recente scommessa di Musk di usare Starlink in Ucraina come merce di scambio. All’inizio della guerra gli Stati Uniti hanno inviato ventimila dispositivi di ricezione Starlink in Ucraina, permettendo a Musk di attribuirsi il merito dell’operazione anche se Washington e altri governi occidentali hanno pagato buona parte del conto.
In molte aree degli Stati Uniti e del mondo manca ancora una connessione adeguata a internet, con limiti di velocità che compromettono l’accesso a tutto quello che c’è online. Ma la connessione satellitare non è la soluzione a tutti i problemi. In molte zone basterebbero investimenti pubblici per costruire reti 5g e in fibra ottica. L’unico inconveniente è che questa soluzione non ha il fascino futuristico di Starlink ed è difficile da promuovere.
Ireland Latest News, Ireland Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Elon Musk lancia l'allarme sull'intelligenza artificiale: è un rischio per società e umanitàIl fondatore di Tesla e proprietario di Twitter, in una lettera aperta scritta con centinaia fra ricercatori e manager, chiede uno stop o una moratoria dei governi, per consentire lo sviluppo di protocolli di sicurezza condivisi
Read more »
Elon Musk: i rischi dell'AI e l'appello dei 1000 della Silicon ValleyElon Musk e Silicon Valley contro ChatGPT: firmata una lettera aperta con un invito a 'mettere in pausa' lo sviluppo di potenti sistemi basati sull'Intelligenza Artificiale per dare il tempo di garantirne la sicurezza. Adnkronos
Read more »
Elon Musk supera Obama: è il più seguito su TwitterIl proprietario di Twitter ha scalzato, per poche decine di migliaia di follower, l’ex presidente Usa
Read more »
Twitter, da oggi 'spunta blu' solo a pagamento: Elon Musk difende la sceltaI profili che non hanno pagato perderanno il simbolo
Read more »
Il tweet e la luna | Il deficit d’attenzione e la spunta blu a pagamento nel mondo in cui tutto è gratis - Linkiesta.itIl deficit d’attenzione e la spunta blu a pagamento nel mondo in cui tutto è gratis Si parla tanto di Trump e di Gwyneth Paltrow, ma la trama della nostra contemporaneità è il riccastro Elon Musk che chiede soldi per il bollino di Twitter | di lasoncini
Read more »
ChatGpt, Musk chiede lo stop: 'E' un rischio per l'umanità'Intelligenza artificiale e ChatGPT: un gruppo di ricercatori e addetti del settore sulla IA, tra cui Elon Musk, in una lettera aperta intima espressamente di fermare lo sviluppo senza controllo della tecnologia da parte dei giganti del settore. ▶️
Read more »