Il primo robot-seme al servizio dell'ambiente VIDEO - Scienza & Tecnica

Ireland News News

Il primo robot-seme al servizio dell'ambiente VIDEO - Scienza & Tecnica
Ireland Latest News,Ireland Headlines
  • 📰 Agenzia_Ansa
  • ⏱ Reading Time:
  • 89 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 39%
  • Publisher: 92%

È pronto il primo robot-seme al mondo, al servizio dell'ambiente, progettato in Italia per controllare la qualità del suolo, dell'aria e per contribuire alla riforestazione. È biodegradabile, cambia forma con l'umidità e non ha bisogno di batterie. ANSA

E' pronto ed e' il primo al mondo, il robot-seme al servizio dell'ambiente, progettato in Italia per controllare la qualita' del suolo e dell'aria, come per contribuire alla riforestazione. Ispirato ai semi del geranio sudafricano Pelargonium appendiculatum, il robot-seme e' biodegradabile, cambia forma con l'umidita' e non ha bisogno di batterie ne' di altre sorgenti esterne di energia.

Il robot a forma di seme e' stato realizzato nei laboratori di Bioinspired Soft Robotics dell'Iit in collaborazione con l'Universita' di Trento, e potra' essere utilizzato per controllare se nel suolo sono presenti inquinanti come il mercurio, o per misurarela qualita' dell'aria, dai livelli di CO2 a temperatura e umidita' .

A ispirare i ricercatori sono i semi che, in particolari condizioni ambientali, si distaccano dalla pianta, mutano forma e penetrano nel suolo, aumentando cosi' le probabilita' di germinazione. L'aspetto interessante, osservano i ricercatori, e' che questi semi sfruttano tessuti morti a base di cellulosa privi di metabolismo, che riescono a deformarsi, sfruttando esclusivamente le variazioni di umidita' ambientale.

Studiando le caratteristiche di questi tessuti, i ricercatori ne hanno riprodotto la forma combinando tecniche di stampa 3D ed elettrofilatura. Per identificare la soluzione migliore, hanno sperimentati diversi materiali con caratteristiche adattabili al tipo di applicazione desiderata, come quelli in grado di assorbire l'umidita' e di espandersi, come i nanocristalli di cellulosa e ossido di polietilene, e polimeri termoplastici biodegradabili a base di policaprolattone.

"Con questa ultima ricerca - ha aggiunto Mazzolai - abbiamo ulteriormente dimostrato che e' possibile realizzare soluzioni innovative che non solo abbiano l'obiettivo di monitorare lo stato di benessere del nostro pianeta, ma che lo facciano senza alterarlo". Per Cecchini i nuovi robot potranno essere"utilizzati come strumenti wireless e senza batteria per l'esplorazione e il monitoraggio del suolo superficiale".

We have summarized this news so that you can read it quickly. If you are interested in the news, you can read the full text here. Read more:

Agenzia_Ansa /  🏆 4. in İT

Ireland Latest News, Ireland Headlines

Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.

Scoperto il meccanismo che fa diventare i capelli grigi - Scienza & TecnicaScoperto il meccanismo che fa diventare i capelli grigi - Scienza & TecnicaI capelli diventano grigi per colpa di alcune cellule staminali che perdono la capacità di muoversi su e giù nei follicoli piliferi per poi maturare e produrre pigmento (ANSA)
Read more »

I primi eco-computer, imitano gli ecosistemi - Scienza & TecnicaI primi eco-computer, imitano gli ecosistemi - Scienza & TecnicaAperta la strada alla realizzazione di computer che funzionano imitando le dinamiche che regolano gli ecosistemi e che sono, ad esempio, alla base di meccanismi complessi come quelli legati alla biodiversità. Eco-computing è il nome dell'approccio ANSA
Read more »

Ci vuole una scienza - Il ritorno degli orsi in Italia - Il PostCi vuole una scienza - Il ritorno degli orsi in Italia - Il PostGli articoli, le rassegne, i blog, le foto, tutto quello che arriva dal mondo e dalla rete.
Read more »

L'Economist invita alla prudenza sul gender in favore di una scienza apoliticaL'Economist invita alla prudenza sul gender in favore di una scienza apoliticaIl settimanale inglese mette in guardia sulle terapie e gli interventi medici sui minori transgender: "Meglio l&39;approccio europeo di quello americano". Il dossier
Read more »

Expo 2030, il futuro di Tor Vergata tra bosco e scienzaExpo 2030, il futuro di Tor Vergata tra bosco e scienzaProsegue la visita degli ispettori BIE sui luoghi che dovrebbero ospitare l'evento tra 7 anni
Read more »



Render Time: 2025-04-18 17:21:58