Pechino è stata colta di sorpresa dalla comparsa di ChatGpt Uniti, e ha subito cercato di mettersi al passo con gli americani. Ma il governo ha messo delle regole, chiedendo alla tecnologia di sostenere i “valori socialisti”. L'articolo di Pierre Haski.
12 aprile 2023 10:08
La Cina, invece, ha compreso il messaggio lanciato dal suo amico Putin, inserendo fin dal 2015 l’intelligenza artificiale nel suo piano “Cina 2025”, in cui sono elencate le tecnologie in cui Pechino intende diventare leader mondiale. Gli investimenti cinesi sono stati considerevoli, con oltre venti miliardi di euro stanziati. Nel 2018 i 25 componenti dell’Ufficio politico del Partito comunista cinese hanno addirittura dedicato all’intelligenza artificiale un’intera giornata di studio.
Nell’arco di poche settimane le aziende cinesi hanno sfornato a loro volta programmi simili a ChatGpt. L’11 aprile il gigante Alibaba ha presentato un servizio chiamato Tongyi Qianwen, che significa “la verità da mille domande”. Altre grandi aziende della tecnologia cinese hanno annunciato i loro software, dal motore di ricerca Baidu a SenseTime, società specializzata nel riconoscimento facciale.Ma in Cina niente è semplice.
Ireland Latest News, Ireland Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Anniversario Polizia, Mattarella: «Incarna ogni giorno i valori della Costituzione»In occasione del 171esimo anniversario della fondazione del Corpo erede delle guardie di pubblica sicurezza, anche la premier Meloni dice: «Grazie per ciò che fate e per esserci sempre»
Read more »
L'estinzione della lingua è la catastrofe da cui non ci salverà neppure ChatGPTGli uomini sembrano aver perso il senso della cultura in cui vivono. L&39;impoverimento del nostro linguaggio è reale e quella delle macchine non è in grado di aiutare a comprendere i fenomeni. Ragionamento intorno al ruolo dell&39;IA
Read more »
ChatGPT, l'intelligenza artificiale può danneggiare la vita realeSono due gli episodi balzati agli onori delle cronache. Un professore universitario americano e un sindaco australiano sono stati accoppiati a reati penali che non hanno mai commesso e, ad aggravare la situazione, c’è il silenzio dei creatori di ChatGPT
Read more »
In Cina nasce SenseChat, l'alternativa a ChatGpt basata sull'AiLeggi su Sky TG24 l'articolo In Cina nasce SenseChat, l'alternativa a ChatGpt basata sull'intelligenza artificiale
Read more »
Stati Uniti, sparatoria in banca: 5 morti e sei feriti nel KentuckyUsa, sparatoria in banca nel Kentucky: 5 morti, 6 feriti. Ucciso anche il rapinatore
Read more »