Il settore è ripartito sulla spinta del turismo e grazie alla voglia degli italiani di mangiare e bere fuori casa che non sembra essere troppo frenata da crisi e inflazione. Il 28 aprile la giornata italiana della ristorazione
“TheFork: i tre fattori cruciali della digitalizzazione dei ristoranti”«dopo due anni di fatica». In particolare, è stato.Quelli legati alla socialità e alla convivialità sono consumi a cui gli italiani riescono ormai difficilmente a rinunciare, anche come reazione alle restrizioni subite nel periodo più duro della pandemia. Dalla ricerca Censis infatti emerge come
il 93% degli italiani dichiara che lo stare insieme per bere e mangiare è uno degli aspetti fondamentali dello stile di vita tricolore . Il 47,3% quando esce la sera si reca in locali pubblici e, in particolare, in quelli nei territori della, chè è vista più come una risorse e come ocasione di socialità che come motivo di disturbo o di spreco: «l’8,8% lo fa quasi sempre, il 10% almeno una volta ogni quattro giorni e il 28,5% sempre. Al 40,3% degli italiani piacerebbe uscire di più la sera, perché ritiene che avrebbe un effetto positivo sulla propria qualità della vita».
Del resto non mancano le iniziative a supporto di un settore che in passato è stato spesso poco valorizzato, dalla