La scrittrice Masha Gessen si è dimessa dalla vicepresidenza della filiale americana del Pen International, l’ong più prestigiosa per la difesa della libertà di espressione. C'entra la questione dello spazio alle voci russe - di Adriano Sofri
attraverso libri importanti come “Il futuro è storia”, Sellerio 2019, e “L’uomo senza volto. L’improbabile ascesa di Vladimir Putin”, Sellerio 2022 . Qualche giorno fa Gessen si è dimessa per protesta dalla vicepresidenza della filiale americana del Pen International, l’organizzazione non governativa più antica e prestigiosa per la difesa della libertà di espressione di scrittori e giornalisti.
un soldato ucraino non può farsi vedere accanto ai russi, nemmeno distinguendo fra russi ‘cattivi’ e ‘buoni’”. “Non sono – dice Gessen – per l’assolutismo della libertà di parola. In questo paese regoliamo continuamente il discorso. La controversia si aggiunge a tante altre simili avvenute nel corso di questi quindici mesi di guerra. Ma ha un rilievo peculiare. Non solo perché l’obiezione di coscienza – è giusto chiamarla così – viene da una persona strenuamente impegnata nella denuncia del totalitarismo triviale di Mosca, ma per la distinzione che Gessen propugna.
Ireland Latest News, Ireland Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Women's Stories, Vanity Fair Europe e Red Sea International Film Festival celebrano le donneIl racconto di una cena e un party speciale durante il Festival di Cannes. Così è andato in scena Women's Stories, organizzato da Vanity Fair Europe e dal Red Sea International Film Festival, con un super parterre di star
Read more »
New York, Salman Rushdie torna in pubblico per la prima volta dopo l'accoltellamentoA nove mesi dal ferimento l'apparizione dello scrittore al PEN gala. 'Emozionante, è un tributo ai miei soccorritori', ha commentato
Read more »
Al G7 della guerra e del nucleare ogni cosa parla della CinaAl vertice di Hiroshima si cerca “la base comune” con Pechino. L’asse dei semiconduttori al G7, l’immagine divisa dell’Europa e i “casi” italiano e francese
Read more »
Salman Rushdie torna in pubblico a New York dopo l'aggressione: «Il terrorismo non deve farci paura»Il grande scrittore interviene al gala letterario Pen America dopo l'aggressione di nove mesi fa, visibilmente commosso. «La violenza non deve scoraggiarci. La lotta continua»
Read more »