Non solo vanità, la scienza svela perché ci piacciono i selfie - Scienza & Tecnica

Ireland News News

Non solo vanità, la scienza svela perché ci piacciono i selfie - Scienza & Tecnica
Ireland Latest News,Ireland Headlines
  • 📰 Agenzia_Ansa
  • ⏱ Reading Time:
  • 46 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 22%
  • Publisher: 92%

Non solo vanità, la scienza svela perché ci piacciono i selfie. Catturano il significato del momento e riconnettono al passato ANSA

Non è solo una questione di vanità: i selfie ci piacciono tanto perché le foto che sembrano scattate da terze persone ci aiutano a cogliere meglio il significato di un particolare momento della nostra vita e a richiamarlo alla mente quando riguardiamo l'immagine. Le foto fatte dalla nostra prospettiva personale, invece, aiutano a ricordare le sensazioni fisiche provate durante un evento. Lo dimostra una revisione di sei studi condotti su un totale di oltre 2.

"Scattare e postare fotografie fa parte della vita quotidiana di molte persone", afferma Niese."Sebbene talvolta queste pratiche vengano derise nella cultura popolare, le fotografie personali possono aiutare le persone a riconnettersi con le proprie esperienze passate e costruire la narrazione di loro stesse". Quando postiamo su Facebook o Instagram, insomma, non lo facciamo esclusivamente per vanità o per i nostri follower, ma anche per noi stessi.

"Abbiamo scoperto che le persone hanno un intuito naturale nello scegliere la prospettiva da cui scattare per ottenere esattamente quello che vogliono dalla foto", aggiunge Niese. Talvolta capita però di sbagliare prospettiva ed è proprio dalla discrepanza tra il punto di vista utilizzato e l'intento della foto che nasce il senso di insoddisfazione che talvolta ci assale riguardando certe foto.

We have summarized this news so that you can read it quickly. If you are interested in the news, you can read the full text here. Read more:

Agenzia_Ansa /  🏆 4. in İT

Ireland Latest News, Ireland Headlines

Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.

Dalla teoria di Parisi la memoria della complessità - Scienza & TecnicaDalla teoria di Parisi la memoria della complessità - Scienza & TecnicaI sistemi complessi possono dimenticare le tappe che hanno percorso durante la loro evoluzione, e facendo questo ringiovaniscono, ma sono anche capaci di tornare a ricordare il cammino che avevano percorso e recuperare l'esperienza perduta: è una nuova finestra sulla complessità aperta dalla teoria cha ha valso il Nobel per la Fisica 2021 a Giorgio Parisi e che si annuncia già piena di conseguenze per molti campi della ricerca, a partire dall'organizzazione dei sistemi biologici. (ANSA)
Read more »

Sindaco Zaporizhzhia all'ANSA, città pronta a controffensiva - EuropaSindaco Zaporizhzhia all'ANSA, città pronta a controffensiva - EuropaUCRAINA | Il sindaco della città di Zaporizhzhia, Anatolii Kurtiev, in un'intervista all'ANSA: 'Con le forze armate abbiamo realizzato costruzioni per evitare un attacco di terra' e 'siamo pronti alla controffensiva' ANSA
Read more »

Il grande contributo dell'intelligenza artificiale alla scienza (e all'agricoltura)Il grande contributo dell'intelligenza artificiale alla scienza (e all'agricoltura)Un gruppo di ricercatori ha sviluppato una nuova rete neurale che riesce a classificare accuratamente le malattie delle piante in ambienti naturali. Così l&39;Ia può agevolare il lavoro scientifico e gli interventi di prevenzione
Read more »

Padova, quei cinquanta corpi donati alla scienza: «Lo studio dei morti genera nuova vita»Padova, quei cinquanta corpi donati alla scienza: «Lo studio dei morti genera nuova vita»All'università cittadina arrivano quattro offerte di utilizzo a settimana. De Caro (Dipartimento di Neuroscienze): «I chirurghi si esercitano nelle nuove tecniche»
Read more »

Il museo di storia naturale a New York ha un nuovo polo scienza - ViaggiArtIl museo di storia naturale a New York ha un nuovo polo scienza - ViaggiArtIl museo di storia naturale di New York ha un nuovo padiglione scientifico. Apre il 4 maggio il Gilder Center, centro delle meraviglie della scienza, che arricchisce ulteriormente un'istituzione museale già considerata tra le più importanti al mondo ANSA
Read more »

Ci vuole una scienza - Tutto sulla pillola contraccettiva - Il PostCi vuole una scienza - Tutto sulla pillola contraccettiva - Il PostGli articoli, le rassegne, i blog, le foto, tutto quello che arriva dal mondo e dalla rete.
Read more »



Render Time: 2025-03-31 19:16:04