Pensioni, a maggio niente aumenti: quando scatteranno. I nuovi importi da Today_it
minime varati con l'ultima legge di bilancio. Si tratta di incrementi che interessano tutti coloro che percepiscono un assegno pari o inferiore al trattamento minimo Inps , secondo quanto specificato nella circolare dell'Inps numero 35 del 3 aprile scorso .
L'aumento delle pensioni minime è stato anche inserito nelle risoluzioni di maggioranza con cui è stato approvato il Def, il documento di economia e finanza. Per il bilancio dello Stato il costo previsto è di 480 milioni quest'anno e 379 nel 2024. A fine 2022 l'idea che aveva portato ad aumentare le pensioni minime nella legge di bilancio era quella di arrivare alla cifra tonda di 600 euro, un obiettivo "simbolico-politico".
A quanto pare il problema principale è stata la fretta con cui è stata redatta la norma, visto che non è stata circoscritta la platea potenziale di beneficiari che ricevono un importo minimo, attualmente stimabile in due milioni di persone. Per molte ragioni, inoltre, esistono ancora oggi assegni considerati bassi, perché per ottenere l'integrazione è necessario non superare una certa soglia di reddito complessivo.
Ma come si arriva alla soglia di 600 euro per le pensioni minime? In sostanza, considerando che l'incremento è pari a 1,5 punti percentuali per l'anno 2023, chi ha meno di 75 anni e un assegno complessivo di 563,74 otterrà 8,46 euro al mese in più, quindi 572,20 in totale. Chi invece ha più di 75 anni avrà una maggiorazione di 36,08 euro, che porterà l'assegno mensile a 599,82 euro.
Qualora il beneficiario compia 75 anni nel corso del 2023, l'incremento sarà adeguato dal mese successivo al compimento dell'età. Nel caso in cui l'importo mensile complessivo in pagamento sia inferiore al trattamento minimo, l'incremento è riconosciuto utilizzando come base questo stesso calcolo. Come si legge nella
Ireland Latest News, Ireland Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Inps, assegno unico universale l'innovazione per la famigliaLa misura dell'Assegno Unico Universale presentata soltanto un anno fa, si è immediatamente collocata tra i nuovi pilastri del welfare per la famiglia.
Read more »
Lavoro, età media sale a 42,7 anni e gap salario giovani-anziani: lo studioParlano economisti XXI rapporto Inps: per giovani anche carriere al rallenti, pesa età pensionabile
Read more »
Pensioni minime, anche a maggio niente aumenti: quando scatterannoLeggi su Sky TG24 l'articolo Pensioni minime, anche a maggio niente aumenti: ecco tempi e nuovi importi degli assegni
Read more »
Le dimissioni di Cottarelli dimostrano che il Parlamento è diventato inutile (di E. Vito)Se un professore prestigioso come lui in Senato si sente senza armi, è perché tutte le decisioni vengono prese nemmeno dai partiti, ma da un gruppo ristretto d…
Read more »