Pulito e flottante | I primi sussulti del fotovoltaico galleggiante in Europa - Linkiesta.it

Ireland News News

Pulito e flottante | I primi sussulti del fotovoltaico galleggiante in Europa - Linkiesta.it
Ireland Latest News,Ireland Headlines
  • 📰 Linkiesta
  • ⏱ Reading Time:
  • 83 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 36%
  • Publisher: 51%

I primi sussulti del fotovoltaico galleggiante in Europa L’ostacolo principale alla sua diffusione rimane economico, ma i “pro” sono troppi per lasciare nel cassetto questa soluzione | greenkiesta_lk

Nel mare del Nord, al largo della costa dei Paesi Bassi, verrà realizzato il primo impianto ibrido di energia eolica e solare al mondo. Tra una turbina e l’altra del parco offshore Hollandse Kust Noord – fa capo a CrossWind, una joint venture tra Shell ed Eneco, per una capacità di 750 megawatt – verranno infatti posizionati dei pannelli fotovoltaici galleggianti sull’acqua.

Questi dispositivi non produrranno granché, circa 0,5 MW, ma il progetto è comunque importante. Lo è senz’altro per Oceans of Energy, la startup olandese che installerà i moduli: si tratta del primo contratto commerciale per l’azienda, che fino a questo momento era sempre andata avanti a sussidi. Ma è importante anche per il percorso di transizione ecologica, perché il parco Hollandse Kust Noord potrebbe diventare un modello replicabile altrove.

L’integrazione di eolico e solare in mare è vantaggiosa perché permette di mitigare la dipendenza dal meteo delle due fonti: se il cielo è coperto ma tira molto vento, le turbine possono compensare la scarsa generazione dei pannelli; in assolate giornate di bonaccia, viceversa, i ruoli si invertono. L’abbinamento delle due tecnologie riduce poi il consumo complessivo di spazio e consente di condividere la stessa infrastruttura di rete.

Il sito Hollandse Kust Noord è dotato pure di batterie per lo stoccaggio energetico e di macchinari chiamati elettrolizzatori per la produzione didall’elettricità rinnovabile. Anche in Italia si farà una cosa simile con il progetto Agnes, portato avanti dalle società Saipem e Qint’x. Si tratta di un polo dell’energia rinnovabile al largo di Ravenna, in un’area già interessata dall’estrazione di idrocarburi, formato da due parchi eolici offshore , un parco fotovoltaico galleggiante , batterie e uno stabilimento per l’idrogeno. I lavori dovrebbero partire nel 2024; il 13 febbraio scorso sono stati presentati i documenti per la valutazione di impatto ambientale.

We have summarized this news so that you can read it quickly. If you are interested in the news, you can read the full text here. Read more:

Linkiesta /  🏆 36. in İT

Ireland Latest News, Ireland Headlines

Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.

RedBird in comune, Europa a rischio per Milan e Tolosa RedBird in comune, Europa a rischio per Milan e Tolosa Francesi qualificati in Europa League dopo la vittoria in Coppa di Francia, ma una regola Uefa stabilisce che due squadre dello stesso proprietario non
Read more »

A sorpresa, l'inflazione in Europa ora arriva dai profitti aziendaliA sorpresa, l'inflazione in Europa ora arriva dai profitti aziendaliI margini delle aziende hanno contribuito ad alzare i prezzi, sostiene la Bce. E non è un affare semplice da far rientrare Soundcheck, di Lorenzo Borga
Read more »

Il senso di Francesco per l'Europa dell'Est (di P. Schiavazzi)Il senso di Francesco per l'Europa dell'Est (di P. Schiavazzi)In 10 anni Bergoglio si è recato nell’Europa Orientale il triplo di volte rispetto all’Ovest: 18 contro 6. Troppe, per non rivelare una concezione dell’Europa …
Read more »

Torino, al corteo del Primo Maggio bruciate le bandiere di Usa, Europa e NatoTorino, al corteo del Primo Maggio bruciate le bandiere di Usa, Europa e NatoPer la prima volta dopo dodici anni la manifestazione del primo maggio a Torino si chiude senza incidenti con una partecipazione di migliaia di persone nonosta…
Read more »



Render Time: 2025-03-29 23:12:14