Nel 2021 le separazioni stragiudiziali sono salite a 23.267, vale a dire il 27,8% del totale delle chiusure con l’accordo degli ex
Le vie stragiudiziali per separarsi e divorziare sono state introdotte dal decreto legge 132/2014, varato per spostare il contenzioso fuori dai tribunali.È stata così regolata la convenzione di negoziazione assistita, con cui le parti convengono di cooperare per risolvere in via amichevole una controversia con l’assistenza degli avvocati.
Ma prima va inviato al tribunale , dove scattano due livelli diversi di controllo: se non ci sono figli minori o maggiorenni incapaci, con handicap grave o non autosufficienti economicamente, basta che l’accordo non presenti irregolarità per ottenere il «nullaosta»; se invece ci sono figli minori o maggiorenni bisognosi di aiuto, il procuratore deve valutare se l’accordo risponde all’interesse dei figli per «autorizzarlo»; altrimenti, lo trasmette al presidente del...
In questo caso non è obbligatorio farsi assistere da un avvocato, ma lo strumento non si può utilizzare se ci sono figli minori, maggiorenni incapaci o con handicap grave o economicamente non autosufficienti; inoltre, l’accordo non può contenere patti di trasferimento patrimoniale. Uno strumento semplice ma non immediato: le coppie devono presentare l’accordo in Comune e poi tornare per confermarlo non prima di 30 giorni.
Ci sono poi regioni in cui le coppie che si lasciano scelgono con più frequenza di regolare le questioni familiari fuori dai tribunali: nel Lazio gli accordi stragiudiziali rappresentano il 36,3% del totale delle separazioni consensuali, in Toscana il 34,3%, in Friuli-Venezia Giulia il 31,3%, in Emilia-Romagna il 30,5% e in Liguria il 29,6 per cento.
Ireland Latest News, Ireland Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Beni strumentali, nessun credito d’imposta per l’autocarro prenotato nel 2021 e ricevuto nel 2023Nel 2021 è stata ricevuta fattura e pagato acconto del 20% per l’acquisto di un autocarro (bene generico); il bene non è stato consegnato entro il 31 dicembre 2022 e pertanto si è perso il diritto al credito d’imposta del 10%. A febbraio 2023 è stata emessa fattura per il valore totale del bene e stornata con nota di accredito, la fattura di acconto del 20% emessa nel 2021. Se il bene verrà consegnato entro il 30 giugno 2023 si avrà diritto al credito imposta 6% o non spetta più alcun credito, vista la nota di accredito emessa a storno dell’acconto 20% del 2021? G. I. - Cuneo
Read more »
Dichiarazione redditi, quanto hanno guadagnato gli italiani nel 2021Leggi su Sky TG24 l'articolo Dichiarazione dei redditi, quanto hanno guadagnato gli italiani nel 2021. I DATI
Read more »
Separazioni, in aumento gli accordi fuori dal tribunaleIl 27,8% delle consensuali nel 2021 è avvenuto con negoziazioni assistite e patti in Comune: il dato era il 23,4% nel 2015
Read more »
Psv-Ajax sospesa, colpito un giocatore in campo: è caccia all'uomo🕵🏻♂️Psv-Ajax sospesa, colpito un giocatore in campo: è caccia all'uomo ⬇️ CorrieredelloSport PsvAjax
Read more »
Tirocini formativi, in 'Gazzetta' l'integrazione dei fondi per le borse di studio 2021Il decreto 6 marzo 2023 del Ministero della Giustizia è stato pubblicato sulla G.U. n. 95 del 22 aprile 2023
Read more »
Blog | Scopri dove vivono in Italia i ricchi (che pagano le tasse) - Info DataNel 2021 il reddito medio pro capite torna a crescere in modo molto consistente passando dai 19.796 € del 2020 ai 20.745 €
Read more »