Tasse, il problema del governo Meloni: il taglio del cuneo fiscale “strutturale” costerà 11 miliardi, per ora ce ne sono la metà [di Valentina Conte]
, previsto nella delega fiscale, può portare gettito aggiuntivo. Ma è materia incandescente, da manovrare con cura e per passi successivi. Nella delega c'è anche il riferimento alla"analisi del rischio generalizzato", l'incrocio potenziato tra banche dati per rendere più efficace la lotta all'evasione fiscale. Difficile dire se in autunno il governo vorrà darne attuazione e in ogni caso i frutti non sono immediati.
. Farla passare come riforma che si ripaga da sola perché taglia le tasse e aumenta il gettito e dunque per questo finanziabile pure in deficit."Anche il Pnrr ha questa logica di retroazione: viene cioè valutato non solo come spesa, ma anche per l'impatto positivo sul Pil", spiega Alessandro Santoro, economista e docente di Scienze delle Finanze alla Bicocca."Con il nuovo Patto le regole algebriche cedono il passo a un giudizio del Paese su scenari a 4 o 7 anni.
. Non sarà facile convincere l'Europa. Intanto però la delega fiscale prevede già di uniformare le detrazioni di lavoratori dipendenti, autonomi e pensionati agendo sulla no tax area. Portare i dipendenti al livello dei pensionati significa salire da 8.145 a 8.500 euro. Allineare anche gli autonomi, fermi a 5.500 euro, è decisamente più impegnativo.
Questa però è la strada a cui guarda il governo. Che punta anche a salire sopra i 35 mila euro lordi di reddito beneficiati ora dal taglio contributivo. Un taglio da 4 miliardi al lordo dell'Irpef, da luglio a dicembre che ne vale 6,28 al netto delle tasse e proiettato sull'anno . L'altro già in vigore ne costa 6,5 lordi e 4,6 netti. Sommando le cifre nette si arriva ai 10,88 miliardi di spesa annua.
Ireland Latest News, Ireland Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Taglio alle tasse, precariato, Rdc: ecco tutte le bugie di Meloni &C. - Il Fatto QuotidianoSecondo la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, quello approvato il 1º maggio dal suo governo è “il più grande taglio di tasse degli ultimi decenni”. Secondo la ministra del Lavoro, Marina Calderone, è un decreto che “non aumenta la precarietà”. Secondo la realtà, invece, il mini-taglio di contributi è molto inferiore a diversi altri interventi …
Read more »
Fisco, Calderone: 'Lavoriamo per rendere strutturale il taglio del cuneo'A 'Quarta Repubblica' il ministro del Lavoro ha spiegato le misure adottate dal governo nel Cdm del primo maggio
Read more »
Calderone: 'Vogliamo che il taglio del cuneo fiscale sia strutturale'Calderone: 'Vogliamo che il taglio del cuneo fiscale sia strutturale ma ci dev'essere una situazione che lo consente'
Read more »
Cuneo fiscale, Calderone: «Il taglio strutturale costerebbe 10 miliardi»La ministra del Lavoro: «L’impegno è di lavorare per creare le condizioni per rendere strutturale questo intervento. Ci deve essere una situazione che lo consente. Bisogna agire con prudenza, con attenzione ai conti»
Read more »
Fisco, viceministro Leo: ipotesi ridurre tasse per le tredicesimeIn materia di fisco, il governo sta valutando la possibilità di ridurre le tasse per le tredicesime dei dipendenti. Ad avanzare l'ipotesi è stato il viceministro all'Economia, Maurizio Leo, nel corso di un'audizione alle commissioni Finanze di Camera...
Read more »
Leo: 'Ipotesi riduzione tasse delle tredicesime dei dipendenti'Leggi su Sky TG24 l'articolo Il viceministro Leo: 'Allo studio riduzione delle tasse sulle tredicesime dei dipendenti'
Read more »