Tentazione manzoniana | Perché il Governo non può (e non deve) decidere il prezzo della pasta - Linkiesta.it

Ireland News News

Tentazione manzoniana | Perché il Governo non può (e non deve) decidere il prezzo della pasta - Linkiesta.it
Ireland Latest News,Ireland Headlines
  • 📰 Linkiesta
  • ⏱ Reading Time:
  • 20 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 11%
  • Publisher: 51%

Perché il Governo non può (e non deve) decidere il prezzo della pasta È l’Antitrust, e non il Governo, a dover accertare gli abusi e nel caso intervenire. L’editoriale dell’istbrunoleoni

La pasta costa troppo? Cucineremo il risotto! Verrebbe da rispondere così alla notizia che il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha convocato la Commissione di allerta rapida e il Garante dei prezzi per esaminare i rincari della pasta. L’incontro si svolgerà giovedì e potrebbe innescare una ondata di controlli della Guardia di finanza contro la “speculazione”.

Il secondo elemento è che non di solo grano è fatta la pasta: non a caso sui costi di produzione incide molto l’energia, i cui costi rimangono sostenuti sebbene lontani dai picchi del 2022. non si trasferiscono immediatamente sui prezzi degli: spesso le aziende si sforzano di difendere i volumi venduti, rinunciando a una parte dei margini, per smorzare gli aumenti.

We have summarized this news so that you can read it quickly. If you are interested in the news, you can read the full text here. Read more:

Linkiesta /  🏆 36. in İT

Ireland Latest News, Ireland Headlines

Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.

Riforme, Meloni e l'obiettivo premierato: la strategia della convergenza e la tentazione decisionistaRiforme, Meloni e l'obiettivo premierato: la strategia della convergenza e la tentazione decisionistaIl primo effetto, tutto politico, nel discorso sulle riforme istituzionali Giorgia Meloni a colloqui ancora aperti con gli altri parti lo ha ottenuto. Ed è questo: sull’ipotesi del...
Read more »

Perché l'Italia deve lasciare la Via della SetaPerché l'Italia deve lasciare la Via della SetaIl memorandum firmato dal governo Conte con la Cina nel 2019 non ha dato i frutti promessi e ha peggiorato la posizione diplomatica del nostro Paese in Occiden…
Read more »

Guerra, Polonia: perché sta diventando il primo esercito di terra europeo (e perché l'asse politico si sposta a est)Guerra, Polonia: perché sta diventando il primo esercito di terra europeo (e perché l'asse politico si sposta a est)L'invasione dell'Ucraina e lo spiegamento delle armi nucleari in Bielorussia hanno accelerato la modernizzazione militare della Polonia rafforzando le capacità di difesa e...
Read more »

Perché non basta più dirsi antipopulisti per una politica fortePerché non basta più dirsi antipopulisti per una politica forteLepenisti chi? Non ci sono solo questioni personali dietro la crisi del rapporto tra Renzi e Calenda: c’è anche la trasformazione del contesto politico. L’Italia non è più un paese dominato dagli estremisti, né a destra né a sinistra
Read more »

Perché il taglio del cuneo non risolve la cronica assenza di crescita dei salari realiPerché il taglio del cuneo non risolve la cronica assenza di crescita dei salari realiLa beffa del taglio del cuneo fiscale di cui quasi nessuno si accorge. Uno spunto di riflessione sulle scelte di politica fiscale di quasi tutti gli esecutivi dell’ultimo decennio
Read more »



Render Time: 2025-03-30 17:00:05