Dopo il grande successo dell\u2019omonimo film acclamato da pubblico e critica, sul palcoscenico del Teatro Manzoni di Roma arriva Toilet, una storia scritta...
Dopo il grande successo dell’omonimo film acclamato da pubblico e critica, sul palcoscenico del Teatro Manzoni di Roma arriva Toilet, una storia scritta, diretta e interpretata da Gabriele Pignotta. Un “dramedy” appassionante e coinvolgente, uno spettacolo pop, innovativo e sorprendente, che mescola commedia, atmosfere di suspense e introspezione psicologica, in scena da mercoledì 3 a domenica 14 maggio.
Il venditore Flavio Bretagna sta guidando e risponde a mille telefonate. Ha bisogno di una pausa e si ferma in una piccola area di servizio. È distratto e non memorizza dove si trova. Sempre al telefono, entra nel bagno. Ma al momento di uscire la porta si blocca, È uno scherzo? No, la porta non si apre, nessuno sembra esserci fuori, nessuno sa dove si trova... neanche lui!
Da quel momento Bretagna cerca in ogni modo di uscire dal bagno di questo piccolo autogrill e per farlo interagisce al telefono con una serie di inaspettati personaggi regalando momenti di imperdibile comicità. La supervisione artistica è di Cristina Vaccaro, musiche originali di Stefano Switala, scene di Tiziana Liberotti, luci di Maximiliano Lumachi, aiuto regia di Julie Ciccarelli. Durata: 80 minuti, atto unico.
Ireland Latest News, Ireland Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Marta Cuscunà porta a teatro l'ecofemminismo - iO Donna«Non basta indagare sulle dinamiche di oppressione fra uomo e donna, è fondamentale mettere in luce quelle che si stabiliscono fra la nostra specie e il pianeta» spiega la performer
Read more »
Marisa Laurito: 'A cena da me venivano tutti: Coppola, Arbore, due Presidenti. Per lo scudetto del Napoli mi mancherà Luciano De Crescenzo'Marisa Laurito: 'A cena da me venivano tutti: Coppola, Arbore, due Presidenti. Per lo scudetto del Napoli mi mancherà Luciano De Crescenzo' [di Anna Lupini]
Read more »
Luca Bizzarri: 'Gioco con i mitomani di Twitter, la gente pensa che stare sui social sia un dovere morale' (di A. Marrocco)In teatro racconta il Twitter dei politici: 'È la cloaca maxima, un serbatoio inesauribile di spunti per la satira. Gasparri e Calenda i più permalosi, a …
Read more »
'Ora e sempre Resistenza': Mattarella recita le parole della lapide in onore del partigiano Galimberti - Il Fatto QuotidianoIn conclusione del suo intervento al Teatro Toselli di Cuneo, in occasione delle celebrazioni per il 25 aprile, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha citato le parole della lapide posta sul palazzo comunale di Cuneo nel 1952. “Come recita la lapide apposta al Municipio di questa città, nell’ottavo anniversario della uccisione di Duccio Galimberti, …
Read more »
Metropolis/315 Nostalgia canaglia. Perché Meloni non riesce a dire antifascista. Con Canfora, Carofiglio, Orsina, Tosi e ZanL'Italia in piazza per il 25 aprile. Oltre 100 mila persone solo a Milano, dove Mattarella ricorda a tutti che la nostra è 'una Repubblica fondata sulla Costituzione figlia della lotta antifascista'. Meloni invece parla di 'festa della libertà incompatibile con nostalgie del fascismo' e scatena nuove polemiche. La Russa celebra il valore assoluto della Resistenza a Praga, mentre il presidente dell'0Amnoi di Roma dal palco di Porta San Paolo chiede le sue dimissioni. Schlein da Milano però getta acqua sul fuoco. A che punto Oggi sono con noi, in ordine di scaletta: lo storico Luciano Canfora; lo scrittore, Gianrico Carofiglio; il deputato dem Alessandro Zan; il deputato di FI Flavio Tosi e il politologo Giovanni Orsina. In collegamento da Montecitorio Gabriele Rizzardi. Con un servizio da Porta San Paolo di Giulio Ucciero, da Firenze di Giulio Schoen e da Milano di Daniele Alberti. E con i sentieri di guerra in video di Gianluca Di Feo. In studio con Gerardo Greco: Alessandro De Angelis e Karima Moual.
Read more »
Metropolis/315 'Nostalgia canaglia'. Perché Meloni non riesce a dire antifascista. Con Canfora, Carofiglio, Orsina, Tosi e Zan (integrale)L'Italia in piazza per il 25 aprile. Oltre 100 mila persone solo a Milano, dove Mattarella ricorda a tutti che la nostra è 'una Repubblica fondata sulla Costituzione figlia della lotta antifascista'. Meloni invece parla di 'festa della libertà incompatibile con nostalgie del fascismo' e scatena nuove polemiche. La Russa celebra il valore assoluto della Resistenza a Praga, mentre il presidente dell'0Amnoi di Roma dal palco di Porta San Paolo chiede le sue dimissioni. Schlein da Milano però getta acqua sul fuoco. A che punto Oggi sono con noi, in ordine di scaletta: lo storico Luciano Canfora; lo scrittore, Gianrico Carofiglio; il deputato dem Alessandro Zan; il deputato di FI Flavio Tosi e il politologo Giovanni Orsina. In collegamento da Montecitorio Gabriele Rizzardi. Con un servizio da Porta San Paolo di Giulio Ucciero, da Firenze di Giulio Schoen e da Milano di Daniele Alberti. E con i sentieri di guerra in video di Gianluca Di Feo. In studio con Gerardo Greco: Alessandro De Angelis e Karima Moual. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
Read more »