Sulle Alpi lo scioglimento dei ghiacciai dovuto al cambiamento climatico minaccia anche la biodiversità ANSA
Sulle Alpi lo scioglimento dei ghiacciai dovuto al cambiamento climatico minaccia anche la biodiversità: a rischio sono soprattutto gli invertebrati acquatici che vivono nei freddi fiumi alpini, che svolgono un ruolo chiave all’interno di questo ecosistema e che si troveranno ad affrontare una massiccia perdita del loro habitat.
“Abbiamo utilizzato i dati raccolti in 25 anni di studi sui torrenti alpini”, dice all’ANSA Valeria Lencioni, ricercatrice del Muse e co-autrice dello studio. “Grazie allo sviluppo di modelli come il nostro, che integrano glaciologia, idrologia ed ecologia, è ora possibile analizzare le comunità acquatiche sottoposte a stress crescente nei sistemi montani di tutto il mondo.
I ricercatori, guidati da Martin Wilkes dellUniversità dell’Essex e da Jonathan Carrivick dell'Università di Leeds, hanno mappato la distribuzione di 15 specie di invertebrati in tutte le Alpi. Le previsioni da qui al 2100 indicano che molte specie tra mosche, moscerini e vermi scompariranno dalle aree attuali e cercheranno condizioni più fredde nelle parti più alte della catena montuosa.
“La sfida più grande a livello globale è quella di arrestare il riscaldamento globale che, in montagna, si manifesta principalmente con il ritiro e la scomparsa di ghiacciai e permafrost”, commenta Lencioni. “Vanno adeguate le strategie di conservazione degli habitat glaciali, includendo tra quelli da proteggere anche i potenziali rifugi per le specie in estinzione”.
Ireland Latest News, Ireland Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
La prima diretta di un pianeta divorato dalla sua stella VIDEO - Scienza & TecnicaVIDEO | Catturate per la prima volta le immagini di un pianeta divorato dalla sua stella, proprio come si prevede che accadrà alla Terra fra 5 miliardi di anni. A riprenderle è stato il telescopio Gemini South del NoirLab. ANSA
Read more »
Dall'alluvione, sedimenti lungo 33 km di costa romagnola - Scienza & TecnicaE' ben visibile dallo spazio la striscia di sedimenti alluvionali che si sono riversati nel mare Adriatico colorando oltre 33 chilometri di costa romagnola dopo le piogge dei giorni scorsi (ANSA)
Read more »
Dopo 50 anni di ricerche trovato il motore della fotosintesi - Scienza & TecnicaTrovato il motore della fotosintesi clorofilliana che dà energia a piante, alghe e ad alcuni gruppi di batteri: per la prima volta dopo 50 anni sono stati risolti tutti i passaggi della reazione che due miliardi di anni fa ha prodotto l'ossigeno a partire dall'acqua, trasformando l'atmosfera della Terra. Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature, apre a nuove soluzioni per produrre energia pulita (ANSA)
Read more »
Le previsioni del tempo per venerdì 5 maggio 2023Tempo soleggiato sull’Italia salvo temporali pomeridiani sulle Alpi
Read more »
Perché le rose profumano, il segreto svelato dalla scienzaLeggi su Sky TG24 l'articolo Perché le rose profumano, il segreto svelato dalla scienza
Read more »
Perché ci piace scattare i selfie, spiegato dalla scienza: non è solo vanitàUn'ampia ricerca, pubblicata su Science, afferma che gli autoscatti catturano meglio il significato più profondo che attribuiamo a un evento
Read more »