Come i cosacchi sono diventati il simbolo dell’identità ucraina Come spiega Yaroslav Hrytsak nel suo saggio “Storia dell’Ucraina” (Il Mulino), senza il cosaccato non è possibile scrivere la storia ucraina
Il cosaccato ucraino è il simbolo centrale dell’identità ucraina. Come i polacchi si ritengono gli eredi della, così molti ucraini ritengono di essere gli eredi dei cosacchi. In particolare, l’inno nazionale ucraino definisce gli ucraini appartenenti alla «progenie cosacca». Il pubblicista russo-ucraino contemporaneo Anatolij Stryljanyj ha descritto il ruolo del cosaccato come nucleo dell’identità ucraina in un altro modo.
Metaforicamente i cosacchi possono essere definiti «pirati della steppa» e, con riferimento alle loro continue incursioni sulle coste turche, persino pirati del Mar Nero. Gli storici opterebbero per un termine più preciso e universale: «banditi sociali». In questo termine non c’è nulla di offensivo. «Banditi sociali» furono Robin Hood, lo slovacco e polacco Janosyk, l’americano Billy the Kid e l’ucraino Oleksa Dovbuš.
La maggioranza dei cosacchi non viveva nella Sič, ma nelle terre circostanti. Essi si riunivano nella Sič durante le azioni militari. Gli stessi cosacchi non trascorrevano tutto il tempo impegnati esclusivamente nelle campagne militari. Essi si occupavano, così come il resto della popolazione non cosacca, dei lavori della terra, dell’artigianato, della pesca e del commercio. Tuttavia, la vita in una condizione di costante pericolo dettava le sue regole.
Ireland Latest News, Ireland Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Roccella, una storia tra radici, Sicilia e... PannellaIn libreria «Una famiglia radicale», l’autobiografia del ministro per le Pari Opportunità
Read more »
25 Aprile, Beppe Sala la spara: 'Mattarella ha ristabilito la storia'BeppeSala a Milano per le celebrazioni del 25Aprile: 'Nell'attuale situazione c'è il rischio di un'omissione di quella che è stata la nostra storia. È un rischio che vediamo ogni giorno'
Read more »
Mistrà: la strana storia dell'antico liquore dei marinai di Venezia (e dove provarlo)Un sapore Mediterraneo, arrivato dalla Grecia alle Marche e poi alla Serenissima, oggi è tornato negli «approdi» più autentici in città
Read more »
Mercedes Classe G: mezzo milione di fuoristrada, la storiaDal 1979 ad aprile 2023 sono state prodotte 500 mila unità di Mercedes Classe G. L'iconico fuoristrada tedesca sinonimo di robustezza e affidabilità si riconferma come uno dei modelli più apprezzati e desiderati nel suo segmento
Read more »