Campagna trasparente | La proposta europea per regolamentare la pubblicità politica online - Linkiesta.it

Ireland News News

Campagna trasparente | La proposta europea per regolamentare la pubblicità politica online - Linkiesta.it
Ireland Latest News,Ireland Headlines
  • 📰 Linkiesta
  • ⏱ Reading Time:
  • 77 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 34%
  • Publisher: 51%

La proposta europea per regolamentare la pubblicità politica online L’eurodeputato sandrogozi propone di costringere le piattaforme e i politici a fornire informazioni sugli investimenti sostenuti in campagne pubblicitarie digitali | europea_lk

Gli italiani sono allenatori della Nazionale durante i Mondiali, appassionati di musica leggera nei giorni di Sanremo e poi, di volta in volta, investigatori, alpinisti, climatologi a seconda del fatto di cronaca a cui sia posta di fronte l’opinione pubblica.

In questo scenario risulta strategica, l’iniziativa legislativa del Parlamento Europeo che, con relatore Sandro Gozi , sta introducendo maggiore trasparenza nella pubblicità digitale di tipo politico e che, dopo l’approvazione in sessione plenaria con 433 voti favorevoli, 61 contrari e 110 astensioni, inizierà le negoziazioni con i Paesi membri con il compito di contrastare le «troppe interferenze illecite nei nostri processi democratici».

usate da Donald Trump nella campagna del 2016, conosciuta come il “Progetto Alamo”: da allora, prima il Congresso americano e poi le istituzioni europee hanno introdotto provvedimenti volti a limitare le modalità con cui gli inserzionisti utilizzano i dati personali per servirsi di filtri pubblicitari come etnia, appartenenza sindacale, credo religioso e opinioni politiche.

In questo caso, la proposta del Parlamento europeo, presentata in vista delle elezioni del 2024, si pone l’obiettivo di rendere maggiormente trasparenti le azioni non solo delle piattaforme digitali, ma anche degli attori politici, degli inserzionisti e dei centri media. Essi dovranno fornire informazioni sugli investimenti sostenuti in campagne pubblicitarie digitali e sui criteri di profilazione adottati.

Meta, sollecitata dopo l’audizione di Mark Zuckerberg al Congresso degli Stati Uniti nel 2018 e dal Digital Services Act europeo, ha reso disponibile la consultazione dei criteri di inserzione di ogni annuncio e ha fornito una piattaforma,

We have summarized this news so that you can read it quickly. If you are interested in the news, you can read the full text here. Read more:

Linkiesta /  🏆 36. in İT

Ireland Latest News, Ireland Headlines

Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.

Allarme sex roulette, da Fondazione Artemisia campagna per i giovaniAllarme sex roulette, da Fondazione Artemisia campagna per i giovaniLa 'gara' sul web tra giovanissime, spesso minorenni, che hanno rapporti con partner diversi senza protezioni. Perde chi rimane incinta. La
Read more »

Al via campagna russa per reclutamento volontari - MondoAl via campagna russa per reclutamento volontari - MondoIl ministero della Difesa russo ha lanciato una nuova grande campagna per il reclutamento di volontari da inviare al fronte, con annunci sui social media, cartelloni pubblicitari e in tv: lo scrive il ministero della Difesa britannico ANSA
Read more »

La Venere delle polemiche: che cosa sta succedendo alla campagna del Ministero del Turismo?La Venere delle polemiche: che cosa sta succedendo alla campagna del Ministero del Turismo?La Venere del Botticelli trasformata in influencer fra pizza e bici non sembra piacere quasi a nessuno. Le accuse? Banalità, stereotipi e costi elevati
Read more »

Ferrovie, la campagna di sensibilizzazione su sicurezza ferroviaria e stradaleFerrovie, la campagna di sensibilizzazione su sicurezza ferroviaria e stradaleOgni anno in media si verificano circa 250 incidenti ai passaggi a livello, che nel 10% dei casi hanno comportato conseguenze gravi o mortali, e si rilevano oltre 2.600 indebite presenze sui binari o...
Read more »

Open To Meraviglia, polemiche per la campagna lanciata dalla ministra SantanchéOpen To Meraviglia, polemiche per la campagna lanciata dalla ministra SantanchéOpentomeraviglia a CoffeeBreakLa7 il dibattito sulla campagna lanciata dalla ministra Santanchè
Read more »

Acceleratore di conoscenza | Come l’intelligenza artificiale sta rinegoziando i confini della fotografia - Linkiesta.itAcceleratore di conoscenza | Come l’intelligenza artificiale sta rinegoziando i confini della fotografia - Linkiesta.itIl caso del concorso vinto da un’immagine generata artificialmente ha sollevato un dibattito sugli impatti di questa tecnologia sulla professione e sui nostri canoni estetici. Le sue immense potenzialità creative rappresentano un rischio per l’autodeterminazione umana?
Read more »



Render Time: 2025-04-02 09:45:15