Acceleratore di conoscenza | Come l’intelligenza artificiale sta rinegoziando i confini della fotografia - Linkiesta.it

Ireland News News

Acceleratore di conoscenza | Come l’intelligenza artificiale sta rinegoziando i confini della fotografia - Linkiesta.it
Ireland Latest News,Ireland Headlines
  • 📰 Linkiesta
  • ⏱ Reading Time:
  • 51 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 24%
  • Publisher: 51%

Come l’intelligenza artificiale sta rinegoziando i confini della fotografia Il caso del concorso vinto da un’immagine generata artificialmente ha sollevato un dibattito sugli impatti di questa tecnologia sulla professione e sui nostri canoni estetici

, la disinformazione e la manipolazione costituiscono un problema che esiste da sempre, fin dalla nascita dalla fotografia.

«Sicuramente», afferma Nasi, «è necessaria una nuova consapevolezza. Sarà necessario dotarsi di strumenti culturali e poi anche tecnici al fine di poter interpretare correttamente ciò che vediamo». Le istituzioni educative ricoprono, in questo, «un ruolo strategico fondamentale: promuovere un’educazione all’immagine , un’educazione al visivo».

L’esperto sottolinea però un aspetto fondamentale in relazione all’intelligenza artificiale: il rapporto tra immagini e libertà. Quella libertà che ciascuno di noi ha nel momento in cui osserva una fotografia. «Walter Benjamin parlava del valore magico della fotografia, dato dall’Punctum quale elemento unico che colpisce l’osservatore e che dà la possibilità di iniziare un percorso di esplorazione e comprensione dentro sé stessi, dentro le proprie emozioni, il proprio vissuto, riuscendo sempre a sorprenderci e a meravigliarci, indipendentemente dai nostri desideri».

We have summarized this news so that you can read it quickly. If you are interested in the news, you can read the full text here. Read more:

Linkiesta /  🏆 36. in İT

Ireland Latest News, Ireland Headlines

Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.

Up-skilling | Le professioni dove si usa davvero l’Intelligenza Artificiale - Linkiesta.itUp-skilling | Le professioni dove si usa davvero l’Intelligenza Artificiale - Linkiesta.itSono già tante le mansioni rese più efficienti dagli strumenti di AI, come le Chatbot di assistenza clienti. I nuovi tool sono usati anche da machine managers nelle attività manifatturiere, sviluppatori Phyton e operatori nelle Risorse Umane per scremare i CV
Read more »

Sparkling | 60 mesi per un Franciacorta Riserva - Linkiesta.itSparkling | 60 mesi per un Franciacorta Riserva - Linkiesta.it60 mesi per un Franciacorta Riserva Il territorio, la tecnica, il tempo rendono ogni bottiglia di Franciacorta un prodotto sempre più apprezzato anche all’estero, come dimostra l’elezione a Official Sparkling Wine nella prossima edizione degli Emmy Awards
Read more »

Riassetto valutario | La nuova economia multipolare richiede un rinnovamento delle istituzioni globali - Linkiesta.itRiassetto valutario | La nuova economia multipolare richiede un rinnovamento delle istituzioni globali - Linkiesta.itCon i Paesi del Brics Plus in forte crescita e reti commerciali sempre meno ancorate al dollaro è necessario ridefinire di compiti e poteri di Banca Mondiale, Fondo monetario internazionale, Wto e altri organismi nati molti anni fa
Read more »

Rivoluzione Pācina | Giovanna Tiezzi, il vino è agricoltura - Linkiesta.itRivoluzione Pācina | Giovanna Tiezzi, il vino è agricoltura - Linkiesta.itGiovanna Tiezzi, il vino è agricoltura Nel cuore del Chianti, il racconto di una donna che porta avanti la storica produzione vinicola familiare, promuovendo la sua riscoperta come parte di un ecosistema ampio e variegato, in equilibrio con la natura
Read more »

Il settore in cifre | Dall’agricoltura all’industria, la transizione green passa dalla bioeconomia - Linkiesta.itIl settore in cifre | Dall’agricoltura all’industria, la transizione green passa dalla bioeconomia - Linkiesta.itDall’agricoltura all’industria, la transizione green passa dalla bioeconomia In Italia ha un valore di 103 miliardi di euro e dà lavoro a 2 milioni di persone, pari a poco più dell’8% degli occupati del nostro Paese | AdeccoGroupITA IlLavoroCheVerrà
Read more »



Render Time: 2025-04-12 06:01:42