60 mesi per un Franciacorta Riserva Il territorio, la tecnica, il tempo rendono ogni bottiglia di Franciacorta un prodotto sempre più apprezzato anche all’estero, come dimostra l’elezione a Official Sparkling Wine nella prossima edizione degli Emmy Awards
Il territorio, la tecnica, il tempo rendono ogni bottiglia di Franciacorta un prodotto sempre più apprezzato anche all’estero, come dimostra l’elezione a Official Sparkling Wine nella prossima edizione degli Emmy AwardsCosa c’è dentro un calice di Franciacorta riserva? C’è un territorio, quello del Lago d’Iseo che si incastona con il Monte Orfano. C’è il sentore della frutta, la sapidità, la freschezza, il perfetto bilanciamento delle note di gusto.
Ma non solo. Il tempo detta le scadenze, i ritmi. Quelli delle mani che vendemmiano tra la prima decade di agosto e la prima di settembre. Quelli della spremitura delle uve. Quelli della prima fermentazione e del tiraggio, momento delicato in cui al vino imbottigliato vengono aggiunti zucchero e lieviti per una seconda e lenta rifermentazione. Quelli dell’affinamento, in cui le bottiglie riposano in orizzontale.
Da lì in poi è stato tutto un crescendo. Dalle carte delle ordinanze del medioevo fino ad arrivare al riconoscimento della zona in cui i vitigni di Franciacorta diventano vino d’eccellenza e icona di un patrimonio italiano enologico denso di qualità e varietà. Entusiasta anche Frank Scherma, Presidente e Ceo della Television Academy: «Franciacorta è il partner perfetto per gli Emmy e per la Television Academy. I vini Franciacorta sono rinomati per la loro qualità e siamo entusiasti di poterli offrire ai nostri candidati, membri, partner e ospiti per tutta la stagione. Non riesco a pensare a un modo migliore per ampliare l’ospitalità e i festeggiamenti se non con un bicchiere di Franciacorta».
Ireland Latest News, Ireland Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Finchè Meta non ci separi | Rielaborare il lutto nell’era dell’aldilà digitale - Linkiesta.itRielaborare il lutto nell’era dell’aldilà digitale Nascondere il pensiero della morte viene reso vano nella dimensione online: capire cosa fare della propria eredità digitale obbliga a chiedersi cosa ne sarà degli account di che non c’è più
Read more »
Non mettetemi a posto | Yuri Ancarani e il rifiuto dell’iperproduzione usa e getta - Linkiesta.itYuri Ancarani e il rifiuto dell’iperproduzione usa e getta «Nonostante l’omologazione di massa dovuta alla globalizzazione, sono ancora convinto che si possano creare cose che durano nel tempo legate all’immagine in movimento»
Read more »
Nel cestino | Il picnic, celebrazione gastronomica della primavera - Linkiesta.itIl picnic, celebrazione gastronomica della primavera Uno splendido paesaggio sullo sfondo, una tovaglia stesa sul prato, un cestino pieno di delizie: è l’immagine che tutti abbiamo del picnic, un momento per apprezzare la bella stagione | GastronomikaLk
Read more »
Retorica nera | Il complottismo suprematista dei meloniani e la sostituzione etica della destra - Linkiesta.itDa giorni ministri, sottosegretari e parlamentari della maggioranza non fanno altro che parlare di lotta alla droga, all’immigrazione e addirittura al comunismo. Una fuffa ideologica che oscura mediaticamente i moderati della coalizione. Se n’è rimasto ancora qualcuno
Read more »
De-risiko | L’Europa deve aggiornare la sua strategia sulla Cina - Linkiesta.itL’Europa deve aggiornare la sua strategia sulla Cina L’Ue sarà «più assertiva quando necessario», dice alla plenaria la presidente della Commissione Ursula von der Leyen, ed «è contraria a qualsiasi modifica dello status quo su Taiwan» | VonCaste
Read more »