Paola Barale, racconti intimi: dall'aborto alla menopausa paolabarale 4maggio
Con la menopausa, Paola Barale non ha rinunciato alla sessualità e infatti specifica: "Se avessi smesso sarei già morta. È vero che la menopausa può portare a un calo della libido. Ma è come quando ti cala la vista. Che fai? Ti metti gli occhiali o smetti di guardare?". Del resto, sempre al magazine. Come dice Eva Robin’s: in attesa di quello giusto – che però non cerco – mi diverto con quelli sbagliati".
Paola Barale tocca anche il tema dell'aborto: "Quando decisi di interrompere la gravidanza il ginecologo mi disse: 'Guarda Paola che un domani te ne potresti pentire'. Ma si può avere un bambino per evitare di pentirsi di non averlo avuto?", dice. E infatti ad oggi non ha rimpianti. Non rivela quanti anni avesse quando ha deciso di interrompere la gravidanza perché sarebbe troppo facile fare i conti e risalire al nome del suo partner dell'epoca.
Ireland Latest News, Ireland Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
Paola Barale si racconta: «La menopausa a 41 anni e un aborto perché non era il momento di diventare madre»La showgirl, in un nuovo libro Non è poi la fine del mondo, racconta il suo passato: il dolore per la scomparsa dell'amica più vicina, un'interruzione di gravidanza e la menopausa che continua a essere ancora tabù: «Per un certo periodo mi sono sentita un po' persa. Ma ne esci, vai avanti, stai di nuovo bene»
Read more »
Paola Barale, la menopausa a 41 anni e l'aborto: «Non era il momento, se dico l'età tutti sanno chi è il padre»Paola Barale senza filtri su temi delicati come l'aborto e la menopausa. La showgirl e conduttrice, oggi 56enne, parla senza rimpianti di quel figlio arrivato in un momento sbagliato, quando...
Read more »
Gli agricoltori in rivolta in Olanda ce l'hanno con Rutte, non con l'UeIl professore di Diritto costituzionale Voermans ci spiega perché l'exploit del Movimento dei contadini in Olanda non è un segnale di euroscetticismo: riguarda per lo più questioni tutte interne. Di fkgottardi
Read more »
Sanità, ecco il farmaco sperimentale che rallenta l’AlzheimerIn uno studio con volontari trattati in parte con il farmaco monoclonale, in parte con un semplice placebo, su quasi 1.182 l’uso di donanemab, questo il nome d…
Read more »
Metropolis/321 - 'Alpi e bassi'. Perché la Francia ci attacca. Con Bonino, Camusso, De Giovanni, Mazza, Romano. Poi Vespa e Salvioni (integrale)Italia-Francia: nuovo scontro sui migranti. Il ministro dell'interno francese Dermanin sentenzia: 'Governo Meloni incapace di gestire il problema'. E il nostro ministro degli esteri Tajani annulla la visita a Parigi. Alla Camera passa il dl Cutro, con qualche problema nel Pd (che comunque avanza nei sondaggi su FdI). All'assemblea dei commercialisti va Conte e non Schlein, che saranno divisi anche sulle proteste in piazza. Ucraina, il giorno dopo l'attacco dei droni al Cremlino, Kiev contrattacca: 'Una messinscena di Mosca'. Ne parliamo con, in ordine di scaletta: Emma Bonino (leader di +Europa, già ministra degli Esteri); Susanna Camusso, deputata dem ed ex segretaria Cgil; Paolo Romano (Pd); Mauro Mazza, giornalista e scrittore. Da Ventimiglia Matteo Macor; Montecitorio: Gabriele Rizzardi. Con un servizio di Giulio Ucciero dall'assemblea generale dei commercialisti, con il ministro Raffaele Fitto e Giuseppe Conte, presidente M5s. E con i sentieri di guerra in video di Gianluca Di Feo. In studio con Gerardo Greco: Marcello Sorgi, poi Maurizio Molinari e Bruno Vespa che presentando il suo nuovo libro Kennedy. Fu vera gloria? Amori e potere di un mito (RaiLibri) ci dice anche di Biden, Putin e Meloni. Nella seconda parte della puntata, Metropolis Extra - Qualcosa di personale: Giulia Santerini incontra Beatrice Salvioni, esordiente e fenomeno editoriale dell'anno con La malnata (Einaudi) Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
Read more »
Lazio - Sassuolo (2-0) Serie A 2022 - la RepubblicaTre punti fondamentali in casa Lazio, che batte il Sassuolo con un netto 2-0 e si riprende il secondo posto, dietro al Napoli che domani sarà impegnato contro l'Udinese: ai partenopei basterà un punto per conquistare lo Scudetto. Nel primo tempo la formazione di Sarri sigla il vantaggio con Felipe Anderson, ma rischia sul finale di farsi riprendere dal Sassuolo con Frattesi che ha tra i piedi un'ottima occasione da distanza ravvicinata. Nella seconda frazione di gioco la Lazio continua a costruire ma sa anche soffrire, e ai minuti di recupero sigla il bis con Basic che chiude così il match.
Read more »