Contratti a termini più facili, assegno di inclusione al posto del reddito di cittadinanza (ma con soglia di Isee mantenuta a quota 9.360 euro) e misura monetaria per i cosiddetti...
e ministero del Lavoro impegnati a smistare i testi che vengono dai vari dicasteri. Ma la riforma dello strumento voluto a suo tempo dal Movimento Cinque Stelle e il ritocco delle regole del decreto Dignità sono i punti centrali del provvedimento all’esame dei ministri.Partendo proprio dai contratti a termine le modifiche rispetto alla legislazione in vigore sono tutto sommato limitate, anche se hanno potenzialmente un impatto di rilievo.
Il punto è come giustificare il superamento dell’anno. Nel decreto Dignità - che poi era stato derogato in corrispondenza con l’emergenza pandemica - erano previste come condizioni esigenze temporanee ed oggettive estranee all’attività ordinaria delle imprese, oppure esigenze legate a incrementi produttivi significativi e non programmabili. Bisognava insomma dimostrare l’esistenza di un qualche fattore straordinario per il ricorso a lavoratori a termine.
Si nota un ulteriore ammorbidimento rispetto alla bozza intermedia circolata nelle settimane scorse, che prevedeva in quest’ultimo caso una qualche forma di certificazione esterna, che ora non c’è più. Resta poi possibile la stipula di contratti a termine fino a 24 mesi anche in caso ci sia bisogno di sostituire altri lavoratori.
La nuova forma di sostegno alla povertà si dovrebbe chiamare “Assegno di inclusione”. Di fatto è il terzo nome, con relativa sigla, ad essere ipotizzato: in precedenza si era parlato di “misura di inclusione attiva” e “garanzia per l’inclusione” . Costante è dunque il riferimento al concetto di “inclusione” ovvero ad un’azione di contrasto alla povertà che passi per l’inserimento lavorativo.
La prestazione per chi non rientra nei criteri precedenti si chiama invece strumento di attivazione: vale 350 euro mensili e richiederà l’inserimento in un percorso di percorso di formazione.
Ireland Latest News, Ireland Headlines
Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.
La disfida dei Suv: sempre più venduti, sempre più contestati (di G. Galeazzi)Emettono un miliardo di tonnellate di CO2. E c’è chi comincia a sgonfiare le gomme dei fuoristrada da città
Read more »
Contratti a termine e causali, come potrebbe cambiare la disciplinaLeggi su Sky TG24 l'articolo Decreto Lavoro, come potrebbe cambiare la disciplina delle causali nei contratti a termine
Read more »
Contratti, quasi 7 milioni di persone in attesa di rinnovo a fine marzoI contratti in attesa di rinnovo a fine marzo coinvolgono circa 6,9 milioni di dipendenti, il 55,6% del totale, e sono in tutto 32. Lo comunica l'Istat, diffondendo i dati relativi a contratti collettivi e retribuzioni nei primi tre mesi dell'anno. A...
Read more »
Reddito di cittadinanza, contratti a termine e una sforbiciata alle tasse: cosa c'è nel decreto lavoroIl testo verrà presentato il 1° maggio e contiene diverse misure importanti: dalla riforma del sussidio targato M5s alla riduzione del cuneo fiscale
Read more »
Decreto lavoro, dal taglio del cuneo al nuovo Reddito di CittadinanzaLeggi su Sky TG24 l'articolo Decreto lavoro, dal taglio del cuneo fiscale al nuovo Reddito di Cittadinanza: le ipotesi
Read more »