Forzalavoro | La discriminazione salariale degli algoritmi, il decreto lavoro e lo smart working con gli amici - Linkiesta.it

Ireland News News

Forzalavoro | La discriminazione salariale degli algoritmi, il decreto lavoro e lo smart working con gli amici - Linkiesta.it
Ireland Latest News,Ireland Headlines
  • 📰 Linkiesta
  • ⏱ Reading Time:
  • 74 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 33%
  • Publisher: 51%

La discriminazione salariale degli algoritmi, il decreto lavoro e lo smart working con gli amici Di lidiabaratta

Sei un rider, ritiri il sushi che il cliente ha ordinato e lo consegni. Ci vogliono 15 minuti e ti pagano 5 dollari. Anche un tuo amico fa il rider, accetta lo stesso ordine, effettua la consegna nello stesso lasso di tempo. Quanto dovrebbe essere pagato? La risposta dovrebbe essere 5 dollari, giusto?

Sembra semplice l’idea che le persone per svolgere lo stesso lavoro ricevano lo stesso salario. È uno dei presupposti fondamentali per un mercato del lavoro equo., professoressa di diritto alla University of California Hastings, le app on demand e le aziende tecnologiche hanno minato questo patto cruciale con ricadute che potrebbero diffondersi presto all’intero mercato del lavoro.

Attraverso la sua ricerca, Dubal ha dimostrato che aziende come Amazon e Uber pagano i lavoratori con importi diversi per la stessa quantità di lavoro svolto nello stesso tempo.: dove vivono e lavorano, a che ora del giorno e per quanto tempo tendono a lavorare, quali sono i loro obiettivi di guadagno, quanto guadagnavano prima e quali tipi di lavoro sono disposti ad accettare. Questi dati poi verrebbero usati per personalizzare e differenziare i salari.

Quindi il guadagno per la consegna di quel sushi sarà diverso da lavoratore a lavoratore, e anche a seconda dei giorni. Dubal la chiama, che viene alimentata costantemente e ora potrebbe esplodere con l’ascesa dell’intelligenza artificiale.Se l’algoritmo è in grado di prevedere che un lavoratore accetterà la consegna di sushi per 4 dollari invece di 5, potrebbe, secondo la ricerca, offrire una paga inferiore.

Si profilerebbe un futuro distopico del mercato del lavoro. Con un meccanismo simile a un casinò. In cui il lavoratore perde sempre. Poco alla volta.

We have summarized this news so that you can read it quickly. If you are interested in the news, you can read the full text here. Read more:

Linkiesta /  🏆 36. in İT

Ireland Latest News, Ireland Headlines

Similar News:You can also read news stories similar to this one that we have collected from other news sources.

La Gladio parallela e la beffa agli 007: l'altra versione sul documento segretoLa Gladio parallela e la beffa agli 007: l'altra versione sul documento segretoIn un documento del Sismi si auspica la creazione di una struttura segreta per evitare incidenti diplomatici. Tra i vari casi indicati, ne emerge uno che vede protagonista Francesco Pazienza
Read more »

Dai troll russi ai nostri cellulari: in un documento del Pentagono, il ciclo della disinformazioneDai troll russi ai nostri cellulari: in un documento del Pentagono, il ciclo della disinformazioneDai troll russi ai nostri cellulari: in un documento del Pentagono, il ciclo della disinformazione [di Floriana Bulfon]
Read more »

Alleato e investimento | Tempo di riflettere - Linkiesta.itAlleato e investimento | Tempo di riflettere - Linkiesta.itTempo di riflettere Quello che abbiamo capito da una mattinata pugliese, con i professionisti della ristorazione riuniti attorno a un tavolo di lavoro | di Panna975 su GastronomikaLk
Read more »

La diretta | Il pensiero liberale e i diritti della persona - Linkiesta.itLa diretta | Il pensiero liberale e i diritti della persona - Linkiesta.itLa diretta | Il pensiero liberale e i diritti della persona All'auditorium Giorgio Gaber, lisanoja e ivanscalfarotto coordinano l'evento per discutere sui valori e le battaglie politiche da combattere per tutelare gli individui e le minoranze
Read more »

Podcast series | Moda e docufilm, il cinema sta riscoprendo il fashion system - Linkiesta.itPodcast series | Moda e docufilm, il cinema sta riscoprendo il fashion system - Linkiesta.itModa e docufilm, il cinema sta riscoprendo il fashion system La nuova puntata de “La teoria della moda”, il podcast de Linkiesta Eccetera a cura di Giuliana Matarrese
Read more »

Donne in vigna | Sofia Pepe, famiglia e vini vivi - Linkiesta.itDonne in vigna | Sofia Pepe, famiglia e vini vivi - Linkiesta.itSofia Pepe, famiglia e vini vivi La storia al femminile di un’azienda familiare che da più di sessanta anni porta avanti la tradizione vitivinicola abruzzese, producendo vini dal carattere distintivo, genuino e naturale | GastronomikaLk
Read more »



Render Time: 2025-04-18 12:56:19